Quaderno rosso

Scrive Pecchioli nel Quaderno ” E’ come un sole incandescente / la tua mano / sulla mia fronte . / Concedimi, / angelo mio, / già vicino alla morte, / di sollevarmi: / sul margine del dirupo, / andrò un momento / per le distanze necessarie, / al tuffo suicida”. Qui la volontà di farsi accanto al modello è chiara, così come si intende pura necessità poetica l’ incombere funesto. Infatti: ” Ecco, / va già meglio. / Ora potrai dormire, / ma ho paura degli incubi: / sognerai di certo / che stai per lasciarmi; / e soffrirai al risveglio, / anche non fosse vero”. Ma si fa torto a Pecchioli con lo sfiorare casualmente o quasi i versi, quando il quaderno esige di essere percorso interamente perché se ne possano afferare, sequenza su sequenza, i ritmi e le emozioni.
Di Pecchioli, come i lettori di questo giornale, so la cultura, la capacità di commentare i fatti, la sapienza dell’ ironia e della satira. E conosco molta della sua opera di letterato, da Il Patetico Fill che nel 1967 piacque a Mario Tobino, all’ Apollineire Morto del 1967 che a una rilettura si rivela antefatto a Quaderno rosso, fino al racconto Il Topo e al recente Nella Casa del Padre, al quale ben si attaglia la definizione hegeliana di romanzo come “moderna epopea borghese”, ordinato e avvincente nella struttura narrativa, meticoloso nell’ approfondimento dei personaggi. In tutti questi scritti ho visto trasparire, più o meno velato, il dato autobiografico, che nel quaderno rosso è esplicito. Capito spesso agli scrittori doversi mettere a nudo, quasi a voler asserire, e farsene garanti, una verità ricercata nelle pieghe della loro memoria, per scoprirvi, osservando e scavando nell’ autenticità di una vicenda umana, la strada della salvezza. Se queste esistono, solo un poeta, forse, può indicarcele.

Leopoldo Paciscopi, Il Giornale della Toscana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto